L’affollamento è uno dei problemi più diffusi tra i pazienti e tende a peggiorare nel tempo. Questa è la ragione per cui soprattutto tantissimi adulti lamentano questo tipo di malocclusione, in associazione ad una serie di problematiche correlate
Il diastema è una caratteristica distintiva di alcuni sorrisi che ci restano particolarmente impressi: si tratta infatti dello spazio tra due elementi, di solito i due incisivi centrali. Per alcuni è un segno distintivo, ma per altri la cosiddetta «finestra» è un inestetismo davvero imbarazzante.
Il morso profondo può essere chiamato in molti modi diversi: deep-bite, morso chiuso, morso coperto.
Concretamente si tratta sempre di un’eccessiva copertura degli incisivi inferiori da parte dell’arcata superiore. Non sembra un’anomalia estetica o funzionale così grave, ma non va sottovalutata!
Il morso crociato, chiamato anche morso inverso o cross-bite, consiste nella chiusura di alcuni elementi dell’arcata superiore all’interno di quella inferiore invece che all’esterno. È un tipo di malocclusione che incide negativamente sull’estetica, sulla masticazione e in alcuni casi anche sulla fonazione, a seconda della gravità. Andrebbe corretta precocemente, ma cosa fare se si decide di intervenire da adulti?
L’open bite, noto anche come morso aperto, è una innaturale mancanza di contatto tra le arcate dovuta ad uno spazio più o meno ampio del settore frontale. Ti riconosci in questa conformazione? Scopri nel dettaglio cosa comporta questa malocclusione di tipo verticale e come è possibile correggerla.
F22 Aligner ha fatto sorridere migliaia di persone ancor prima che si concludesse il trattamento. Invisibili, confortevoli e facili da usare, le mascherine sono adatte a tutte le età.